LE FORZE
Le forze sono di svariati tipi, per cui, per studiarle, conviene analizzarle in base agli effetti che sono:
- Statici, ovvero deformazione ( elastica o permanente) e rottura
- Dinamici, ovvero variazione di moto ( direzione e velocità)
Si calcoli il peso di una massa di 44 g sulla terra ( gt = 9,81 N / kg ) e sulla luna ( gl = 1,62 N / kg ) . SVOLGIMENTO
Un cubo di alluminio ( d = 2700 kg / m3) ha il lato di 10 cm.
Si determini la sua forza peso.
SVOLGIMENTO
Si determini l'accelerazione di gravità di un oggetto di massa 6 kg che pesa 48 N. SVOLGIMENTO
Sulla luna ( gl = 1,62 N / kg ) un astronauta pesa 122 N. Quanto pesa sulla terra ( gt = 9,81 N / kg )? SVOLGIMENTO
In un carrello della spesa di massa 13.0 kg ci sono 3 bottiglie da 1 litro di succo di frutta (che ha una densità d = 1,08 g/cm3),
4 Yogurt da 125 g ciascuno e 5 vaschette di gelato da 500 g ciasuna.
Quanto vale il peso complessivo del carrello con la spesa ( g = 9,81 N / kg )?
SVOLGIMENTO
A una molla appesa viene agganciata una massa di 35 g che la allunga di 3,0 cm.
Qual è la costante elastica della molla?
SVOLGIMENTO
Una massa di 10,1 kg allunga una molla di 5,03 cm.
Qual è la costante elastica della molla?
SVOLGIMENTO
Sopra una molla verticale, di costante elastica 2250 N/m, viene posto un blocchetto di cemento, che la accorcia di 4,12 cm.
Si determini la massa del blocco?
SVOLGIMENTO
Una molla è lunga 15 cm con una costante elastica di 200 N/m.
Qual è la lunghezza finale della molla se si applica una forza di 4,0 N?
SVOLGIMENTO
Ad una molla di costante elastica 60 N/m viene applicata una forza di 60 N, Qual è il suo allungamento?
Qual è l'allungamento se la forza si dimezza, ovvero è di 30 N?
SVOLGIMENTO
Un grosso signore, di 120 kg, sale come passeggero su una moto, facendo abbassare le sospensioni posteriori di 12 cm.
Considerando tutta la massa agente sulle molle posteriori e considerandole come un'unica molla, quanto vale la costante elastica in kN/m?
SVOLGIMENTO
Un ragazzo, giocando con una fionda, allunga l'elastico di 10 cm con una forza di 9,5 N.
Quanto vale la costante elastica dell'elastico in N/cm ?
SVOLGIMENTO
Una molla lunga 0,12 m ha una costante elastica di 220 N/m. Che forza bisogna applicare per raddoppiarne la lunghezza?
Si calcoli inoltre la forza necessaria per dimezzare la lunghezza della molla stessa.
SVOLGIMENTO
Un cerotto elastico nasale dilata le narici di 3,4 mm con una forza di 0,25 N; qual è la costante elastica del cerotto?
Usando un altro cerotto con stessa costante elastica, che forza dobbiamo avere per dilatare le narici di 3,9 mm?
SVOLGIMENTO
Si determini la costante elastica della molla che risulta dal grafico rappresentato in figura:
Si determinino gli allungamenti elastici delle due molle la cui relazione forza allungamento è rappresentata in figura:
Scomponi le forze nell'immagine lungo gli assi indicati:
Si calcoli il modulo di un vettore risultante che ha come vettori componenti due vettori perpendicolari di 40 N e di 30 N . SVOLGIMENTO
Si calcoli l'intensità della forza risultante di due forze che hanno entrambe un modulo di 30 N e un angolo tra loro di 180 ° . SVOLGIMENTO
Scomponi le forze nell'immagine lungo gli assi indicati, calcola quindi il modulo della risultante e il suo angolo acuto con l'asse x.
Scomponi le forze nell'immagine lungo gli assi indicati, calcola quindi il modulo della risultante e il suo angolo acuto con l'asse x.
Due forze, una di 50 N e l'altra di 40 N formano un angolo di 130 °.
RIcava il modulo e la direzione della forza risultante scegliendo un opportuno sistema di riferimento.
SVOLGIMENTO
Una squadra di ragazzi e una di ragazze si sfidano al tiro della fune. Le ragazze sono quattro e ognuna di esse tira la fune con una forza di 0,85 N,
i ragazzi sono tre e ognuno tira la corda con una forza di 0,9 N.
1. Determinare modulo direzione e verso delle forze esercitate da ciascuna squadra;
2. dopo aver disegnato le forze trovate nel punto (1.), determinare la loro somma (risultante). Chi vince la gara? Perché?
3. Se si aggiunge un ragazzo alla squadra maschile, chi vince la nuova gara? Perché?
Marco e Paolo trainano una barca tirando delle funi come mostrato in figura.
Sapendo che la forza F1 esercitata da Marco è di 32 N e cha la barca procede in direzione x, determinare la somma delle forze applicate dai due ragazzi.
Ad un fermacarte di massa 720 g, appoggiato e fermo sulla scrivania, vengono applicate le forze rappresentate in figura. Sapendo che i moduli delle forze F2 ed F3 sono rispettivamente 0,5 N e 3,1 N, determinare:
Una cassa di massa 100 kg viene tenuta in equilibrio su per una rampa inclinata di un angolo θ= 34°, priva di attrito, dalla forza orizzontale F rappresentata in figura.
Ciò crea una forza che, all'aumentare della velocità di caduta, finisce per essere uguale e opposta al peso.
La velocità raggiunta in questa condizione (velocità limite) è la massima possibile.
ESERCIZI
ESERCIZIO:
ESERCIZIO:
Si determinino i coefficienti di attrito statico μs e di attrito dinamico μd.
SVOLGIMENTO
Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico vale μd = 0,84,
calcola la forza minima che occorre per mantenere in moto il carrello.
SVOLGIMENTO
Un corpo è in equilibrio quando è fermo, ovvero i suoi movimenti sono impediti da dei vincoli,
che esercitano forze che chiameremo reazioni vincolari R.
Matematicamente diciamo che un punto materiale è in equilibrio quando la somma delle forze
e delle reazioni vincolari è zero.
Per l'equilibrio di un punto materiale soggetto a sole forze verticali vale la formula F+R=0
ESERCIZI
ESERCIZIO:
Se, sopra di essa, premiamo con una forza verticale di 160 N, quanto vale la
Reazione vincolare del piano?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Se determinino le reazioni vincolari del seggiolone e del pavimento.
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Se determini la reazione vincolare perpendicolare del piano.
SVOLGIMENTO
Un corpo assimilabile a un punto, su un piano inclinato di inclinazione α, ha una forza che va scomposta
lungo due assi ortogonali, di cui uno perpendicolare al suolo e l'altro parallelo.
La forza peso va scomposta dunque in una forza parallela e una perpendicolare, le cui componenti sono:
F// = P·sen α
F⊥ = P·cos α
La reazione vincolare R sarà uguale e opposta alla F⊥, mentre la forza equilibrante lungo la discesa dovrà essere uguale e opposta a F//
ESERCIZI
ESERCIZIO:
Qual è la reazione vincolare del piano se la valigia ha una massa di 11 kg?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Qual è la forza da fare per impedire lo scivolamento lungo il piano?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Se la forza parallela che si fa è di 90 N, qual è la massa spinta, trascurando l'attrito?
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Si determini il valore della forza parallela al pendio con cui il ragazzo viene spinto verso il basso
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Si calcolino i valori della forza parallela e della forza perpendicolare al tetto
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
Si calcoli il minimo coefficiente di attrito statico che consente al sasso di rimanere fermo
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO:
In assenza di attrito, che forza deve opporre per rimanere fermo?
Se il coefficiente di attrito statico è 0,64 il ragazzino si muove?
SVOLGIMENTO
Un corpo B di massa 1 kg esercita una accelerazione di 6 m/s2 su un corpo A, di massa 2 kg, per mezzo di una molla in tensione.
1. Determinare modulo, direzione e verso delle forze esercitate su ciascun corpo;
2. Determinare modulo, direzione e verso dell'accelerazione del corpo A.
Due blocchi (A di 2,6 kg e B di 5,4 kg) sono posti in contatto su un piano ad attrito nullo.
Se entrambi sono spinti dalla stessa forza orizzontale di 4 N, si calcolino
1. L'accelerazione che agisce sui due blocchi;
2. Determinare modulo, direzione e verso delle forze tra i due blocchi.
Un blocco (A di 2,2 kg ) é posto sopra un altro blocco (B di 7,5 kg ) a sua volta posto su un piano orizzontale.
Si determinino:
1. La reazione vincolare del piano orizzontale
2. Determinare modulo, direzione e verso delle forze tra i due blocchi.
Un bambino di 20 kg scivola da uno scivolo alto 2 m e lungo 6m.
Si calcolino:
1. L'accelerazione con attrito nullo
2. L'accelerazione se l'attrito è pari a 55 N
3. La velocità di uscita dallo scivolo con attrito nullo, in m/s e km/h.
4. La velocità di uscita dallo scivolo con attrito pari a 55 N, in m/s e km/h.