PROBABILITA'


EVENTI E SPAZIO CAMPIONARIO

VIDEO
evento aleatorio
definiamo evento (o fenomeno) aleatorio (o casuale) ogni fenomeno il cui risultato non può essere previsto in anticipo
spazio campionario
definiamo spazio campionario l'insieme S di tutti i possibili risultati di un fenomeno aleatorio
evento
definiamo evento ogni sottoinsieme dello spazio campionario

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI EVENTI

VIDEO

Gli eventi e gli spazi campionari possono essere rappresentati con

DEFINIZIONE CLASSICA DELLA PROBABILITA'

VIDEO

La probabilità è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e quelli possibili. il suo valore è compreso tra 0 e 1 (100%)

GLI EVENTI COMBINATI

VIDEO

A volte si richiede di determinare la probabilità che accada o un evento o un'altro. Ad esempio, sul lancio di due dadi, che possa uscire un numero pari o maggiore di 3. In questo caso ci sono due situazioni favorevoli, e chiameremo l'evento combinato come evento unione o somma logica degli eventi.
evento unione o somma logica di 2 eventi
dati due eventi dello stesso universo, l'evento unione si ha al verificarsi di almeno uno dei due eventi
Un altro caso si ha invece quando si richiede la probabilità che contemporaneamente si verifichino due eventi. Ad esempio che, nel lancio di due dadi, contemporaneamente esca un numero pari e maggiore di 5. Si parlerà allora di:
evento intersezione o prodotto logico di 2 eventi
dati due eventi dello stesso universo, l'evento intersezione si verifica quando si verificano contemporaneamente i due eventi

LA PROBABILITA' DI EVENTI UNIONE

VIDEO
per il calcolo delle probabilità bisogna sempre trovare il numero di casi favorevoli, che andrà poi diviso per il numero dei casi possibili. Per l'evento unione è importante distinguere tra eventi compatibili e incompatibili.
eventi compatibili o incompatibili
due eventi, dello stesso universo, sono incompatibili se il verificarsi dell'uno esclude il verificarsi dell'altro, altrimenti sono compatibili.
Ad esempio l'evento esce un numero pari è incompatibile con l'evento uscita di un numero dispari

PROBABILITA' DELL'EVENTO CONTRARIO

evento contrario
Dato un evento E il suo evento contrario è quell'evento che si verifica quando non si verica E

LA PROBABILITA' CONDIZIONATA

VIDEO
Come cambia la probabilità se abbiamo una informazione in più, cioè se sappiamo che è condizionata da un altro evento di cui abbiamo notizia. Bisogna qui distinguere tra eventi ndipendenti, per cui la probabilità non varia, ed eventi dipendenti. In quest'ultimo caso la probabilità dovrà essere calcolata non riferendosi all'universo dei casi, ma ad un nuovo universo, composto dai casi dell'evento condizionante.


sei in HOME>MATEMATICA>SECONDO ANNO