Qual è l'ordine di grandezza del numero di molecole che compongono, una sopra l'altra, uno spessore di 0,2 mm? SVOLGIMENTO
Qual è l'ordine di grandezza del numero di molecole che compongono, una sopra l'altra, uno spessore di 0,2 mm?
SVOLGIMENTO
SVOLGIMENTO
Le grandezze si dividono in:
Si calcolino le componenti lungo est e lungo Nord di un vettore lungo 812 m ed inclinato di 156° rispetto all'est, con rotazione antioraria (verso Nord)
SVOLGIMENTO
Un esploratore si muove da un rifugio spostandosi per 25 km lungo un sentiero dritto, che è inclinato di 53° da est a nord.
SVOLGIMENTO
ESERCIZI
Nota: misurando il volume scopriamo che è 0,01 m3.
SVOLGIMENTO
MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI
sono dei prefissi che indicano che la misura va moltiplicata per una potenza di 10
ad esempio:
Nota che l'esponente -2 indica il numero degli zeri, ed anche che è 100 scritto al contrario, cioè da destra a sinistra.
Quando le grandezze sono elevate a potenza bisogna elevare a potenza il prefisso: ad esempio
1 km2 ( 1 chilometro quadrato ) è 1 k2m2 = 1· (103)2m2 =
1·106m2 = 1´000´000 m2
CIFRE SIGNIFICATIVE
Quando misuriamo delle grandezze il valore che troviamo è noto fino ad una certa precisione.
Ad esempio: se con un righello misuro 12,7 cm, le prime 2 cifre sono precise (certe),
mentre l'ultima è imprecisa(incerta).
Le cifre significative sono il numero di cifre certe più 1 (la cifra incerta)
Nel caso dell'esempio sono 3 cifre significative.
Alcuni casi particolari li crea lo zero quando è all'inizio o alla fine di un numero:
Le cifre significative sono importanti sia per arrotondare (cioè ridurre il numero di cifre significative) , sia nei calcoli.
ARROTONDAMENTO DI UN NUMERO
Se voglio ridurre il numero di cifre significative devo vedere la prima cifra che elimino.
Se è < 5 mantengo il valore dell'ultima cifra, altrimenti lo aumento di 1.
Esempio: 765·241 arrotondato a 3 cifre significative diviene 765·000,
mentre a 2 cifre significative diviene 770·000.
ADDIZIONE O SOTTRAZIONE DI DUE GRANDEZZE
Bisogna ridurre le cifre decimali al numero che ne ha di meno.
Esempio: 45,2 + 21,14 = 66,3.
MOLTIPLICAZIONE O DIVISIONE DI UNA GRANDEZZA PER UN NUMERO
Si mantiene il numero di cifre significative dsella grandezza.
Esempio: 11,3·9=101,7 che scrivo con 3 cifre significative, ovvero 102.
MOLTIPLICAZIONE O DIVISIONE DI DUE GRANDEZZE
Il risultato deve avere un numero di cifre significative uguale alla grandezza che ne ha di meno.
Esempio: 5,41·7,9 = 42,739 che scrivo con 2 cifre significative, ovvero 43.
CONSIGLIO PROCEDURALE
Quando facciamo dei calcoli conviene operare con 1 o 2 cifre decimali in più, poi arrotondare il risultato finale.
MISURA
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI
Per misurare noi utilizziamo degli strumenti di misura, che possono essere;
Ogni strumento è caratterizzato da alcuni parametri:
LA MISURA
GLI ERRORI NELLE MISURE
Gli errori che si possono commettere sono di due tipi:
L'INCERTEZZA DI UNA MISURA
Il risultato di una misura ha sempre una imprecisione.
Quando facciamo una misura dobbiamo:
Il risultato di una misura è dunque: x = x ± ex
NOTE:
RISULTATO DI UNA SOLA MISURA
RISULTATO DI n MISURE
L'ERRORE RELATIVO E L'ERRORE RELATIVO PERCENTUALE
L'errore assoluto non dà la precisione di una misura.
Ad esempio: ex = 1 cm, è più influente su una misura x = 1 m che non su una misura
x = 1 km.
Si introduce allora l'errore relativo, che è il rapporto tra l'errore assoluto e il valore attendibile:
εx = ex / x
L'errore relativo può essere espresso in termini percentuali (errore percentuale)
moltiplicandolo per 100 e aggiungendo il simbolo %
Ad esempio: εx = 0,03 lo posso scrivere come εx = 3 %
ESERCIZI
ESERCIZIO 1:
ESERCIZIO 2:
Si scriva la misura con l'errore assoluto.
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO 3:
14,6 s 14,7 s 14,4 s 14,6 s 14,5 s 14,3 s
Si calcolino il valore attendibile e l'errore assoluto e si discuta sul significato.
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO 4:
1912 mm 1914 mm 1912 mm 1911 mm 1913 mm 1910 mm
Si calcolino il valore attendibile e l'errore assoluto e si discuta sul significato.
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO 5:
ragazzi che hanno misurato ad occhio: 3,0 m 2,0 m 2,5 m 2,6 m 2,1 m
ragazzi che hanno misurato con il metro: 2,405 m 2,395 m 2,400 m 2,410 m
2,400 m 2,395 m 2,390 m 2,405 m
Calcolato il valore attendibile e l'errore assoluto, si discuta sul significato e si ragioni in termini di errore relativo.
SVOLGIMENTO
ESERCIZIO 6:
Bilancia per automobile, nel pesare una autovettura, dà come valore: 1000 ± 1 kg
Bilancia per persone, nel pesare una persona, dà come valore: 90,0 ± 0,1 kg
Determina quale strumento è più preciso ragionando in termini di errore relativo e percentuale.
SVOLGIMENTO
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI
Le misure possono essere:
Nelle misure indirette:
SOMMA E SOTTRAZIONE DI MISURE
Gli errori assoluti si sommano sempre
Ad esempio: ( 11,5 cm ± 0,1 cm ) + ( 6,4 cm ± 0,1 cm ) = 17,9 cm ± 0,2 cm
Ad esempio: ( 7,6 s ± 0,1 s ) - ( 5,4 s ± 0,1 s ) = 2,2 s ± 0,2 s
PRODOTTO O RAPPORTO DI UNA MISURA PER UN NUMERO
L'errore assoluto è dato dal prodotto o dal rapporto con il numero
Ad esempio: 7 × ( 5,44 cm ± 0,01 cm ) = 38,08 cm ± 0,07 cm
Ad esempio: ( 2,38 kg ± 0,01 kg ) : 10 = 0,238 kg ± 0,001 kg
PRODOTTO O RAPPORTO DI DUE MISURE
L'errore relativo è dato sempre dalla somma degli errori relativi
Pertanto nei calcoli dobbiamo:
Ad esempio: ( 14,82 m ± 0,01 m ) : ( 3,44 s ± 0,01 s )
ε1 = 0,067 % ε2 = 0,29 %
εT ≈ 0,36 %
v = (14,82 m) : (3,44 s m) = 4,30 m/s
ev = 4,30 m/s × 0,36 % = 0,015 ≈ 0,02 m/s v = 4,30 m/s ± 0,02 m/s
ESERCIZI
Prima di inserire l'oggetto vi sono 50 cm3 di liquido, mentre dopo averlo inserito ci sono 58 cm3.
Si calcoli il volume dell'oggetto esprimendo anche il suo errore assoluto e relativo.
SVOLGIMENTO
Si calcolino gli errori assoluti delle lunghezze, il perimetro e l'errore percentuale del perimetro (si osservi che è lo stesso delle singole misure),
l'area e il suo errore relativo e assoluto.
SVOLGIMENTO
RAPPRESENTAZIONE DI DATI
GRAFICI: introduzione
Diretta proporzionalità
Pendenza
Relazione lineare
Proporzionalità inversa
Diagrammi a torta e a barre
VETTORI
Esempi sono la temperatura, la massa, la densità, il volume.
Esempio: dire che il cinema è a mezzo kilometro da qui non ci aiuta, occorre dire anche a sud-est, ovvero abbiamo aggiunto la direzione e il verso.OPERAZIONI CON I VETTORI
SOMMA DI DUE VETTORI ALLINEATI
PRODOTTO ( O RAPPORTO) DI UN VETTORE PER UN NUMERO
SOMMA DI VETTORI NON ALLINEATI ( METODI GRAFICI)
Abbiamo due metodi:
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE LUNGO DUE DIREZIONI (METODO GRAFICO)
Si procede costruendo il parallelogramma con lati paralleli alle 2 direzioni:
La scomposizione risulta particolarmente interessante quando le due direzioni sono perpendicolari.
In questo modo possiamo introdurre le operazioni con i vettori in maniera matematica, utilizzando il seno ed il coseno:
sen α = cateto opposto α / ipotenusa
cos α = cateto adiacente α / ipotenusa
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE LUNGO DUE DIREZIONI ( METODO ANALITICO)
Detto α l'angolo che il vettore forma con la direzione orizzontale, abbiamo:
Fo = F · cos α
Fv = F · sen α
SOMMA DI VETTORI ( METODO ANALITICO)
Si procede facendo i seguenti passaggi:
ESERCIZI
ESERCIZIO
ESERCIZIO
Incrocia poi un altro sentiero dritto, che è inclinato, sempre rispetto ad est, di 149°,e si muove per 22 km.
Calcola lo spostamento finale rispetto al punto di partenza e angolo complessivo rispetto ad est.
SVOLGIMENTO